vista la situazione d'emergenza delle scuole, ho provato ad installare il pluigin bbb,ma mi sono subito reso conto che il server di test fornito da bbb è poco utilizzabile. vo0rrei sapere se, oltre ad installare il server bbb su una macchina fisica è anche possibile installarlo in internet e quali caratteristiche dovrebbe avere il servizio di hosting per poterlo fare. grazie per l'aiuto
server bbb
Numero di risposte: 6Ri: server bbb
Per qualsiasi informazione su come installare BBB: https://docs.bigbluebutton.org/2.2/install.html#before-you-install
Personalmente ne ho 4 running come supporto per la mia università, ma viste le esigenze di banda, le caratteristiche del servizio, ti sconsiglio di procedere per questa strada. Molto meglio affidarsi a servizi Cloud di webconferencing, anche nelle loro versioni "free" che quantomeno ciò che ti promettono, normalmente mantengono.
In molti stanno ora utilizzando Zoom, ad esempio.
Ri: server bbb
Ti ringrazio per la risposta Sergio, rileggendo il link che mi hai inviato mi sembra di aver capito che le istruzioni siano prevalentemente per l'installazione su di una macchina fisica. proverò a far contattare il fornitore di servizi web della mia scuola per capire se possono farlo loro avendo essi l'accesso completo ai loro server.
Il quesito l'avevo posto proprio per la difficoltà che ho riscontrato ad accettare servizi esterni alla scuola.
Grazie comunque
Ri: server bbb
Per quello che mi riguarda (è un mio parere), quando ci si trova nelle condizioni di avere per le mani delle risorse tecniche ed umane, è fattibile utilizzare il BBB, in sostituzione dei più disparati sistemi, specie quando sono "free" (poichè in ogni "free " c'è sempre qualche condizione, che ovviamente, limita il servizio).
Certo è, che occorre organizzarsi, progettare con (relativa) calma l'architettura e poi servirsi delle capacità umane e delle risorse tecniche, per procedere all'installazione, da ciò si deduce .. che non è una cosa immediata.
Più in generale, in questi giorni difficili per tutti gli insegnanti, mi sento solo di raccomandare il ricorso alla pazienza .. tanta pazienza e fiducia in se stessi. Evitate di far accedere ad una stanza (specie se "free") più di 3 o 4 studenti con video e microfono attivi, sopratutto poi se lo si fa con reti di mediocre velocità / stabilità e con computer non proprio performanti. Gli alunni dovrebbero entrare nella "classe" virtuale con il video dell'insegnate attivo, una lavagna (se presente) e l'audio (del docente) attivo.
Il feedback sugli alunni, può avvenire da parte del docente, concedendo, di volta in volta, l'autorizzazione allo studente ad apparire in video ed in voce, il tempo di fare la domanda, ascoltare la risposta (leggere il feedback), chiudere la conversazione ed andare avanti.
Il BBB in questo senso è dotato di un controllo che può inibire l'entrata nella stanza da parte degli studenti. Solo dopo l'entrata dell'insegnante è possibile accedere, ed a quel punto, l'insegnante stabilisce da subito la tacitazione video e microfono degli studenti.
Ri: server bbb
Grazie anche a te, Domenico, come scuola abbiamo provvisoriamente risolto con un sistema offertoci dal gestore del registro e anche lì le connessioni non erano al massimo. Il tuo suggerimento di far spegnere le webcam oltre al microfono mi sembra ottimo, ci proverò. Quando sarà terminata la situazione d'emergenza cercherò comunque di ottenere un'installazione di un server bbb perché comunque sono convinto delle possibilità di moodle.
A presto
Ri: server bbb
Posso solo aggiungere che abbiamo diversi riscontri scientifici che la webcam dell'insegnante è ininfluente sulla didattica e quindi si può (anzi, direi proprio si deve, così si evita di far vedere casa propria e/o "passanti") disabilitare tranquillamente la webcam dell'insegnante.
L'audio, lavagna / slide sono più che sufficienti per l'obiettivo didattico.